ALAR SRL
Condizioni di vendita e di consegna di materiale vitivinicolo
1. Tutte le vendite devono essere effettuate esclusivamente in base ai seguenti termini e condizioni, a meno che non sia stato espressamente concordato diversamente. Condizioni contrattuali contrastanti dell’acquirente diventano parte del contratto solo se e nella misura in cui noi le riconosciamo espressamente per iscritto.
2. Variazioni saranno accordate in comune accordo. I contratti d’acquisto si
concludono solo con conferma d’ordine scritta o equivalente, tramite emissione
di una fattura o di consegna. I nostri prezzi si intendono netti più IVA, e,
salvo diverso accordo, si applicano franco punto vendita. Se il prezzo non è
ancora stato determinato al momento della conclusione del contratto, siamo
autorizzati a determinarlo. Se il prezzo da noi determinato supera di oltre il
10% il prezzo dell’anno precedente, l’acquirente ha il diritto di recedere dal
contratto.
3. L’obbligo di consegnare materiale vitivinicolo è in ogni caso limitato alla
fornitura dalla nostra propria produzione. Se il materiale vitivinicolo da noi
prodotto non è sufficiente a rifornire tutti gli acquirenti, abbiamo il diritto
comunque accordandoci con l’acquirente di ridurre proporzionalmente i
quantitativi assegnati. Nel caso di varietà protette, devono essere rispettati
i diritti esclusivi di produzione e distribuzione.
4. L’acquirente è tenuto a controllare la merce immediatamente dopo il ricevimento per verificarne la completezza, la correttezza, eventuali danni ed evidenti difetti. L’acquirente si impegna a verificare la conformità dell’etichetta con la merce consegnata. Reclami devono essere notificati per iscritto immediatamente, al più tardi entro 10 giorni dal ricevimento della merce. Reclami per vizi occulti devono essere notificati per iscritto immediatamente, al più tardi entro 10 giorni dalla loro scoperta. I difetti tecnici devono essere denunciati e giustificati per iscritto entro 2 mesi.
5. L’acquirente deve conservare correttamente il materiale vitivinicolo e darci la possibilità di ispezionarlo ed esaminarlo immediatamente. Se ciò non avviene e se i termini per i reclami e le denunce di difetti non vengono rispettati, sono esclusi i diritti di garanzia.
I diritti di garanzia sono esclusi anche in caso di trattamento inadeguato o conservazione impropria del materiale vitivinicolo da parte dell’acquirente. La garanzia non viene concessa se la percentuale di materiale vitivinicolo inaridito, danneggiato, rovinato, schiacciato, rotto completamente o parzialmente e danneggiato dalla grandine o dal gelo non supera il 4%. Una eventuale divergenza di opinione tra l’acquirente e il venditore sulla qualità del materiale vitivinicolo sono da chiarire da una perizia imparziale.
L’esperto è nominato dall’autorità di certificazione responsabile per l’acquirente su richiesta di una delle parti. La perizia dell’esperto è vincolante per entrambe le parti, a meno che non sia evidentemente erronea. Le spese della perizia sono a carico della parte soccombente. In caso di richiesta di garanzia, siamo autorizzati ad effettuare una consegna sostitutiva.
L’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto o di ridurre il prezzo d’acquisto solo se una fornitura sostitutiva è impossibile o viene da noi rifiutata senza giustificazione. L’acquirente ha diritto ad ulteriori richieste di risarcimento danni solo in conformità con la sezione 8 delle presenti condizioni.
6. Il prezzo d’acquisto è immediatamente esigibile alla consegna della merce, a
meno che le condizioni di pagamento non siano state concordate separatamente
con il cliente. In caso di mancato pagamento, gli interessi di mora sono
calcolati ad un tasso superiore del 2% al normale tasso d’interesse
commerciale, nonché le spese d’intervento. Non si concedono trattenute sulle
fatture.
7. Riserva di proprietà: la merce ordinata rimane di nostra proprietà fino al completo pagamento del prezzo stabilito. Fino al passaggio della proprietà al cliente, non è consentita la vendita, la costituzione in pegno, il trasferimento a titolo di garanzia o altro trasferimento della merce consegnata conformemente all’ordine senza il nostro consenso scritto.
8. Fatte salve le pretese derivanti dalla responsabilità del produttore ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto, le richieste di risarcimento danni, indipendentemente dal loro titolo giuridico, sono limitate ai casi in cui siamo legalmente responsabili per violazione di obblighi cardinali o per dolo o colpa grave. Questa limitazione non si applica in caso di impossibilità o ritardo di cui siamo responsabili o in caso di caratteristiche garantite o caratteristiche ritenute garantite dalla legge.
Se, tuttavia, dimostriamo che l’assenza di una caratteristica garantita ai sensi delle disposizioni di legge è dovuta ad una circostanza per la quale non siamo responsabili, l’Acquirente non ha il diritto di richiedere il risarcimento dei danni per la mancata prestazione, nella misura in cui l’adempimento dell’obbligo di risarcimento danni comporterebbe per noi un disagio irragionevole, anche tenendo conto dei legittimi interessi dell’Acquirente.
9. Si applica la legge italiana, compresa la Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci (CISG). Il luogo di adempimento per le prestazioni del venditore è la sede legale del venditore. Nelle transazioni commerciali, il luogo di adempimento degli obblighi di pagamento dell’Acquirente è anche la sede del Venditore.
10. Se l’acquirente è un commerciante, una persona giuridica di diritto pubblico o non ha un foro competente generale in Italia, il foro competente per tutte le controversie derivanti dal rapporto commerciale è la sede del venditore.